
La mostra si protrarrà sino al 3 giugno
CATANIA – Il percorso artistico di uno dei più importanti esponenti della Parigi della Belle Epoque in 150 capolavori provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene. Ha aperto i battenti ieri al Palazzo della Cultura di Catania, dove resterà sino al 3 giugno 2018, la mostra “Toulouse Lautrec. La ville lumiere”. Parigi, fine 800: La vita bohemiènne, gli artisti di Montmartre, il Moulin Rouge, i teatri, le riviste, le prostitute. Questo l’accattivante mondo di Henri de Tolouse-Lautrec, genio che divenne famoso soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari e i ritratti di personaggi che hanno segnato un’epoca. Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca narrano uno spaccato della Parigi bohemienne, riportando i visitatori indietro nel tempo. Tra le opere più celebri presenti in mostra litografie a colori come Jane Avril del 1893, manifesti pubblicitari, come “La passeggera della cabina 54” del 1895 e “Aristide Bruant nel suo cabaret” del 1893 ed ancora disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali diventati emblema di un’epoca indissolubilmente legata alle immagini dell’aristocratico visconte Toulouse-Lautrec. Curata da Stefano Zuffi e con il patrocinio dell’assessorato regionale ai beni culturali, la mostra è promossa dal Comune di Catania, prodotta e organizzata dal gruppo Arthemisia in collaborazione con Herakleidon museum di Atene. “Toulouse-Loutrec – ha affermato Zuffi – interpreta la Bella Epoque con una capacità di disegno, immagine e comunicazione inesauribili e lo possiamo vedere nelle sale catanesi attraverso una sequenza di circa 150 opere tutte cariche di voglia di vivere e di capacità di interpretare i volti, i personaggi, gli abbigliamenti ed in generale un mondo che ruota intorno alla figura veramente unica di questo grande aristocratico dal fisico sfortunato ma dalla voglia di vivere e comunicare davvero entusiasmante”.